A volte mi sembra che non ci sia alternativa tra il seguire facili opportunità come “installatore di agilità” e il lavorare seguendone davvero i principi, rischiando di essere ignorato da tutti. Da qui la domanda: che significa “ispirarsi ai principi agili” nel 2022?
Archivi dei tag:agile
Si fa presto a dire “Agile 2”
La prima cosa che dobbiamo fare approcciando il Manifesto Agile è capire cosa significano quei valori e princìpi nel nostro contesto. Non inventare un nuovo Manifesto.
La retrospettiva fatta a metà
Non solo credo che una retrospettiva “fatta a metà” sia meglio di “nessuna retrospettiva”, ma credo che in diversi casi sia anche meglio di una retrospettiva “completa”.
Una parola (o due) sulla pianificazione
Non esiste la pianificazione agile: c’è la pianificazione che tiene conto della complessità, e quella che la ignora.
La data science non è abbastanza agile?
Ogni volta che una nuova competenza inizia ad avere trazione ed essere sempre più richiesta ricadiamo automaticamente nella trappola della specializzazione: ci servono specialisti e ci ritroviamo a non sapere come integrare questi specialisti all’interno dei nostri team e progetti agili, e ci ritroviamo a dire cose come “la data science non è agile”.