Davide Tarasconi
-
Scrutare nel futuro (anzi, tre)
Quando abbandoniamo l’ambito del “Come è andata finora?” e ci inoltriamo nel territorio dell’immaginare il futuro, c’è una generalizzata carenza di strumenti pratici: vediamo il Three Horizons Framework.
-
Letture 2021
Mi dichiaro subito: per quanto riguarda la lettura, ormai leggo principalmente newsletter e articoli. Integro con podcast e video su YouTube. Anche perché certi libri – forse uno dei migliori trucchi di produttività che ho applicato quest’anno – è meglio sostituirli con una intervista all’autore o all’autrice. Mi ero ripromesso di non leggere libri “di…
-
Soldi ed emozioni
Il senso di colpa che deriva dal non poter dimostrare a se stessi, con i risultati economici, di essere un bravo professionista è una brutta bestia.
-
Si fa presto a dire “burnout”
Non conta solo lavorare per obiettivi, ma anche come gli obiettivi si raggiungono: un approfondimento sul burnout.
-
Si fa presto a dire “Agile 2”
La prima cosa che dobbiamo fare approcciando il Manifesto Agile è capire cosa significano quei valori e princìpi nel nostro contesto. Non inventare un nuovo Manifesto.
-
Perché dovrei chiamare un consulente?
Ho un pensiero abbastanza scomodo che mi accompagna dall’inizio della pandemia. Ovvero che la velocità e facilità con cui le persone cambiano lavoro è molto più elevata della velocità di cambiamento organizzativo delle aziende. Lo accettiamo o vogliamo fare qualcosa al riguardo?
-
Le aziende sono tutte uguali?
Le aziende infelici si somigliano tutte. Le aziende felici sono felici ognuna a modo suo (e che Tolstoj mi perdoni…).
-
Agile e l’effetto Diderot
Abbiamo un problema di consumo irresponsabile di agile?
-
ABC del kettlebell
(quasi) tutto quello che ho imparato in 14 mesi di allenamento con i kettlebell.
-
Aprire il cofano del tuo calendario
Sappiamo quante ore dormiamo, quanti passi abbiamo fatto, il nostro battito cardiaco, le calorie consumate: eppure di una attività a cui dedichiamo buona parte della giornata non sappiamo quasi nulla.