(quasi) tutto quello che ho imparato in 14 mesi di allenamento con i kettlebell.
Archivi dell'autore:Davide Tarasconi
Aprire il cofano del tuo calendario
Sappiamo quante ore dormiamo, quanti passi abbiamo fatto, il nostro battito cardiaco, le calorie consumate: eppure di una attività a cui dedichiamo buona parte della giornata non sappiamo quasi nulla.
Alcune domande organizzative
Non stiamo cambiando l’organizzazione per motivi estetici, ma neppure per puro calcolo: alcune domande da farsi sulle strutture organizzative.
I buchi di sceneggiatura delle metafore sport/lavoro
Ci sono molti motivi per cui le metafore sportive andrebbero usate con più cura: così come lo sport non è solo competizione, il lavoro non è solo lavorare.
Esiste una “velocità consigliata” per il cambiamento?
La velocità non è un parametro che considero quando si parla di cambiamento aziendale: non esistono cambiamenti troppo veloci o troppo lenti, esistono solo aspettative non soddisfatte e risultati mancati.
“I junior da remoto non imparano”: ma sarà vero?
Il fatto che ancora si pensi che la maggior parte dell’apprendiamo sul lavoro, soprattutto nei suoi aspetti più critici ed importanti, avvenga “per osmosi” mette a nudo una certa mancanza di struttura dei percorsi di apprendimento sul lavoro.
Si delega “il lavoro”, non si delega “alle persone”
Tra completa delega senza controllo e completo controllo senza delega: e se delegare fosse imparare?
Ma “In attesa” di cosa? Da “In attesa” a “Decisione da prendere”
“Fare Scrum” o “Fare Kanban” diventa assolutamente irrilevante se siamo sempre bloccati da decisioni che risiedono ad di fuori dalla sfera di controllo e di influenza del nostro gruppo di lavoro, o, peggio ancora, se non conosciamo a fondo il nostro processo decisionale.
La retrospettiva fatta a metÃ
Non solo credo che una retrospettiva “fatta a metà ” sia meglio di “nessuna retrospettiva”, ma credo che in diversi casi sia anche meglio di una retrospettiva “completa”.
I futuri (plurale!) del lavoro
Il futuro del lavoro non sarà solo fatto da persone che lavorano da dove vogliono, quando vogliono e con chi vogliono: occorre garantire il buon lavoro di tutti, indipendentemente dalla forma che prenderà .