Qui trovi una selezione di miei articoli su temi lavorativi.
Se vuoi curiosare ulteriormente, qui ci sono un po’ di articoli personali.
Se vuoi ricevere i miei articoli via email, iscriviti qui sotto.

Ma “In attesa” di cosa? Da “In attesa” a “Decisione da prendere”
“Fare Scrum” o “Fare Kanban” diventa assolutamente irrilevante se siamo sempre bloccati da decisioni che risiedono ad di fuori dalla sfera di controllo e di influenza del nostro gruppo di lavoro, o, peggio ancora, se non conosciamo a fondo il nostro processo decisionale.

La retrospettiva fatta a metà
Non solo credo che una retrospettiva “fatta a metà” sia meglio di “nessuna retrospettiva”, ma credo che in diversi casi sia anche meglio di una retrospettiva “completa”.

I futuri (plurale!) del lavoro
Il futuro del lavoro non sarà solo fatto da persone che lavorano da dove vogliono, quando vogliono e con chi vogliono: occorre garantire il buon lavoro di tutti, indipendentemente dalla forma che prenderà.

La procrastinazione non è “perdere tempo”
La procrastinazione un problema emotivo e di focus che, come spesso succede, scambiamo per un semplice problema di gestione del tempo.

Come si spreca il tempo?
Tutte le volte che ci incontriamo, veniamo interrotti, interrompiamo qualcuno stiamo a tutti gli effetti investendo nostro tempo e chiedendo a qualcun altro di investire il proprio. Ci siamo mai chiesti quale sia il livello del valore di questo tempo, per noi o per gli altri?

16 domande per il tuo progetto
Questa è una serie di domande che farei a te o al tuo team, e i dettagli che osserverei per capire alcuni aspetti tipici e specifici del contesto in cui lavori, indipendentemente dal settore e dalla tipologia di progetto o di team.

I 10 principi del cervello di scorta
Un sistema per creare un motore creativo ma sistematico di cattura, elaborazione e creazione di idee.

Agilità organizzativa e settore sociale
Ho iniziato a fare qualche ragionamento per capire se lavorare “nel sociale”, “nel pubblico”, “nel culturale” è così tanto diverso – e in cosa – rispetto al privato e che lezioni si possono imparare e trasferire da un settore all’altro.

Ritmi individuali e collettivi: la produttività sta nel mezzo?
Ormai tantissimi elementi remano contro la nostra produttività individuale e di gruppo, e le aspettative che abbiamo verso noi stessi e verso gli altri sono sempre meno realistiche.

Hai mai avuto abbastanza metriche?
Le metriche che scegli influenzano pesantemente il comportamento che terrai rispetto a come raggiungerai i tuoi obiettivi, e quindi su che tipo di prodotto o servizio rilascerai sul mercato.
Caricamento…
Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.